La Sarca Tutta Nuda 2021
Una rete di associazioni lunga 78 chilometri, da Campiglio a Torbole sul Garda
I numeri dell’edizione 2021
La Sarca Tutta Nuda 2021 ha visto la partecipazione di associazioni e di enti lungo tutta l’asta della Sarca, dalla sorgente alla foce. Sono infatti 14 i Comuni che hanno aderito al progetto di Rotte Inverse, e oltre 20 associazioni che operano su un territorio che va da Madonna di Campiglio a Nago-Torbole.
Come funziona
La gestione dell’attività per singola tratta è affidata alle associazioni locali aderenti. Rotte Inverse guida i partecipanti lungo la tratta Torbole – Arco in piccoli gruppi di massimo dieci persone. Un referente per ciascun gruppo si assicura che vengano seguite le direttive di sicurezza (mascherine, uso dei guanti, regole di salvaguardia della flora e della fauna).
I rifiuti sono trasportati successivamente al Cantiere 26 di Arco – dagli organizzatori – dove vengono selezionati, differenziati e pesati, utilizzando i contenitori forniti dalla Comunità di Valle dell’Alto Garda e Ledro.
In breve
78 Km di fiume da Campiglio a Torbole.
14 Comuni e più di 20 associazioni coinvolte.
Un sogno: La Sarca TUTTA Nuda!
Spoglia dai rifiuti e pronta per la prova costume.
Sensibilizzazione che continua
Nei prossimi mesi, Rotte Inverse proporrà inoltre serate di approfondimento sulla tematica delle plastiche e microplastiche.
Il Mostro della Sarca
Si prevede poi di realizzare anche un’installazione artistica collettiva in collaborazione con le associazioni Smarmellata e PGZ, utilizzando i rifiuti più ingombranti e quelli metallici raccolti durante l’evento del 16 maggio: un’installazione che prenderà vita in un laboratorio guidato da artisti locali, presso il Cantiere 26, dal titolo il “Mostro della Sarca”, come costante promemoria sull’impatto che i rifiuti hanno sull’ambiente, e stimolo a scegliere comportamenti più rispettosi.
{Tre Ville}
Mag
